Dopo parecchi giorni un'altra lezione ha avuto luogo. Abbiamo trattato i piccoli antipasti da mangiare con le dita, comunemente chiamati "finger food"; come al solito la partecipazione è stata molto attiva e siamo riusciti a preparare diverse ricette nei tempi prefissati, cosa che raramente accade. Barbara ha stilato la classifica delle preferenze mettendo al primissimo posto la crema di carciofi e mandorle, seguita poi dalle varianti dei pomodorini: ripieni con il cappero o con i gamberi, poi i paccheri ripieni di broccoli e speck , i cannoncini ripieni di radicchio e taleggio, le tartine con tonno affumicato e crema di zucca e caprino per finire all'ultimo posto con i bignè salati, colpevoli di poco gusto e consistenza .